Olio – L’Armonia
Disponibile in bottiglia da 0,25 l.
IN CONFEZIONE REGALO ABBINATO CON LA BOTTIGLIA DA 0,25 L DI ARMONIA
L’Armonia nasce da olive della varietà Frantoio raccolte al giusto grado di maturazione ogni anno.
I frutti, al momento della raccolta, si presentano con caratteristiche colorimetriche dell’epidermide variabili tra il semi invaiato e il totale invaiato, mentre la polpa è chiara.
Entro 12 ore le olive vengono lavorate al frantoio presente in azienda. La frangitura avviene ‘a freddo’, con un sistema di coltelli, che rompono le olive senza provocare variazioni termiche, gramole orizzontali e decanter, che lavora senza aggiunta di acqua. Quindi l’olio viene filtrato per caduta, con filtro a cotone, prima di essere stoccato in contenitori in acciaio inox.
Caratteristiche chimiche: l’olio appartiene alla categoria degli oli extra vergini con un buon valore di capacità di conservazione del prodotto nel tempo.
Caratteristiche olfattive: le note aromatiche esprimono toni di intensità media, erbacei e mandorlati. Le sensazioni erbacee si riconducono a quelle di erba fresca appena tagliata, foglia di carciofo.
Caratteristiche gustative: si confermano al palato le sensazioni olfattive. Si percepiscono spiccate note di carciofo, ortaggi freschi con un retrogusto di piccante, di gola, medio tardivo, che dona equilibrio e armonia al prodotto.
Olio – BRIO
Disponibile in bottiglia da 0,25 l.
IN CONFEZIONE REGALO ABBINATO CON LA BOTTIGLIA DA 0,25 L DI ARMONIA
L’Intenso nasce da olive della varietà Leccino. I frutti sono raccolti tra il giusto grado di maturazione e l’acerbo, con caratteristiche colorimetriche dell’epidermide variabili tra il verde ed il semi invaiato.
Entro 12 ore le olive vengono lavorate al frantoio presente in azienda, con tempi di gramolatura variabili tra i 20 ed i 30 minuti, senza aggiunta di acqua. Quindi l’olio viene filtrato per caduta, con filtro a cotone, prima di essere stoccato in contenitori in acciaio inox.
Entro 12 ore le olive vengono lavorate al frantoio presente in azienda, con tempi di gramolatura variabili tra i 20 ed i 30 minuti, senza aggiunta di acqua. Quindi l’olio viene filtrato per caduta, con filtro a cotone, prima di essere stoccato in contenitori in acciaio inox.
Caratteristiche chimiche: l’olio appartiene alla categoria degli oli extra vergini con un buon valore di capacità di conservazione del prodotto nel tempo.
Caratteristiche olfattive: le note aromatiche esprimono toni di intensità medio-alta, decisamente erbacei. Le sensazioni erbacee si riconducono a quelle di ortaggi come erbette di campo, carciofo e cardo.
Caratteristiche gustative: in bocca le sensazioni organolettiche si esprimono diversamente rispetto alla valutazione olfattiva. Emergono chiaramente note di gambo di carciofo e di cardo, con un retrogusto leggermente piccante, di gola e tardivo.